top of page

ASSEGNO PONTE


Sarà introdotto dal 1° luglio e fino al 31 dicembre 2021 un “assegno ponte” per chi non ha diritto ai vigenti assegni per il nucleo familiare.

Nella riunione di ieri, il Consiglio dei Ministri ha appro- vato un decreto legge che introduce misure urgenti in materia di assegno temporaneo per figli minori.

Come si legge nel comunicato stampa di Palazzo Chigi, il provvedimento introduce misure immediatamente efficaci, di durata temporanea, per sostenere la genito- rialità, nelle more dell’attuazione della legge di delega relativa all’assegno unico familiare (si veda “L’assegno unico e universale è legge” del 7 aprile) e, allo stesso tempo, vengono potenziati i vigenti assegni per il nu- cleo familiare.

Il decreto, spiega il Governo, introduce tra l’altro, a de- correre dal 1° luglio 2021 e fino al 31 dicembre 2021, un assegno temporaneo (“assegno ponte”) per le famiglie con figli minori che non abbiano diritto ai vigenti asse- gni per il nucleo familiare. L’assegno “ponte” spetta so- lo ai nuclei che non hanno i requisiti per accedere agli assegni al nucleo familiare già in vigore; questi ultimi, invece, continueranno a essere corrisposti alle fami- glie di lavoratori dipendenti e assimilati.

Per accedere all’assegno “ponte”, il nucleo familiare del richiedente deve essere in possesso di un ISEE inferio- re a 50.000 euro annui. Inoltre, il richiedente deve ri- spettare uno di questi requisiti:

- essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea, o suo familiare titolare del diritto di soggiorno;

- essere cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea, in possesso del permesso di sog- giorno Ue per soggiornanti di lungo periodo o del per- messo di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca di durata almeno semestrale;

- essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddi- to in Italia;

- essere domiciliato o residente in Italia e avere i figli a carico sino al compimento del diciottesimo anno d’età; - essere residente in Italia da almeno 2 anni, anche non continuativi, oppure essere titolare di un contrat- to di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determi- nato di durata almeno semestrale.

L’assegno viene corrisposto per ciascun figlio minore in base al numero dei figli e alla situazione economica della famiglia attestata dall’ISEE; in particolare, gli im- porti risultano decrescenti al crescere del livello dell’ISEE. Se nel nucleo sono presenti più di due figli, l’importo unitario per ciascun figlio minore viene mag- giorato del 30% e per ciascun figlio minore con disabi-

lità, inoltre, gli importi sono maggiorati di 50 euro. Il beneficio medio riferibile alla misura per il periodo che va dal 1° luglio al 31 dicembre 2021 è pari a 1.056 euro per nucleo e 674 euro per figlio.

Il beneficio spetta dal mese di presentazione della do- manda. Per le domande presentate entro il 30 settem- bre 2021, sono corrisposte le mensilità arretrate a parti- re dal mese di luglio. L’assegno “ponte” è compatibile con il reddito di cittadinanza e con la fruizione di eventuali altre misure in denaro a favore dei figli a ca- rico erogate da Regioni e Comuni.

Dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2021, gli importi men- sili dell’assegno per il nucleo familiare già in vigore so- no poi maggiorati di 37,5 euro per ciascun figlio in fa- vore dei nuclei familiari fino a due figli, e di 55 euro per ciascun figlio in favore dei nuclei familiari di almeno tre figli.

“Dal primo luglio anticiperemo l’assegno unico per tut- ti quei nuclei familiari che non godono di nessun altro tipo di sostegno per i figli, portandolo poi a regime dal prossimo anno – ha commentato il Ministro del Lavo- ro Andrea Orlando –. Prende forma così una nuova idea di Paese che prevederà, a regime, un sistema uni- versalistico, rivolto ai lavoratori dipendenti, agli auto- nomi, ai professionisti, agli incapienti, ai percettori di reddito di cittadinanza e continuo, inversamente pro- porzionale al livello di ISEE”.

Restiamo Sempre In Attesa di Circolare per poter presentare le domande.


Lo Staff

171 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Auguriamo a Voi e tutte le Vostre Famiglie un Natale pieno di Pace e Amore augurandoci che l'anno nuovo possa portare notizie buone per noi tutti. Vi comunichiamo che resteremo chiusi al pubblico dal

Sono state pubblicate sul forum le ultime due circolari inps , corri a vedere di cosa si tratta : https://www.circologiardininaxos.com/forum/forum/bonus-150-euro-per-lavoratori-dipendenti?origin=busi

Cos'è Il “bonus ai lavoratori fragili” è un’indennità una tantum di 1.000 euro in favore dei soggetti destinatari nel 2021 della tutela prevista dall’articolo 26, comma 2, del decreto-legge 17 marzo

Post: Blog2_Post
bottom of page