Bonus baby-sitting al via
istruzioni INPS online
Attiva la procedura di domanda INPS del bonus baby-sitting utilizzabile in via diretta anche per centri estivi
e servizi integrativi per l'infanzia.
Bonus baby-sitting erogato anche al richiedente
28 Maggio 2020 Attiva la procedura per richiedere il nuovo bonus per servizi di baby-sitting introdotto dal Dl Rilancio: fino a 1.200 euro complessivi (2.000 per professioni sanitarie e comparto sicurezza impiegato nell’emergenza Coronavirus) per i genitori lavoratori possono utilizzarli per pagare la baby sitter ma anche,
in parte o in tutto, per iscrivere i figli a centri estivi e servizi per l’infanzia, con frequenza fino al 31 luglio 2020.
Chi aveva già utilizzato i 600 euro previsti dal Cura Italia può ovviamente accedere alla differenza, utilizzando il restante bonus nella vecchia o nuova modalità. Il nuovo strumento è incompatibile con la fruizione, negli stessi periodi, del bonus asilo nido e, come sempre, è alternativo alla fruizione del congedo con causale COVID per gli stessi periodi.
Erogazione bonus
La domanda si deve trasmettere sempre attraverso la nuova procedura telematica per entrambi i due nuovi bonus:
servizi di baby-sitting (bonus erogato alla tata mediante libretto famiglia come da precedente procedura);
comprovata iscrizione a centri estivi e servizi integrativi per l’infanzia (bonus versato al genitore, per intero o nella quota parte scelta), nel qual caso si allega la documentazione di iscrizione e di spesa. Il bonus è erogato tramite bonifico su conto corrente bancario o postale, accredito su libretto postale, carta prepagata con IBAN o bonifico domiciliato presso le Poste (il destinatario del bonus deve corrispondere al titolare del conto).
Bonus centri estivi e servizi infanzia
Quale tipologia di struttura è ammessa al bonus? Nella domanda si devono indicare ragione sociale e partita IVA (o codice fiscale) della struttura scelta, selezionando il codice identificativo tra le tipologie previste. Si possono dunque iscrivere i propri figli a:
Centri e attività diurne (L);
Centri con funzione educativo-ricreativa (LA);
Ludoteche (L1);
Centri di aggregazione sociale (LA2);
Centri per le famiglie (LA3);
Centri diurni di protezione sociale (LA4);
Asili e servizi per la prima infanzia (LB);
Asilo Nido (LB1);
Servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia (LB2);
Servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia: spazi gioco (Lb2.2);
Servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia: centri bambini genitori (LB2.3).
Compilazione domanda
La procedura di domanda online per i bonus servizi di baby-sitting/servizi per l’infanzia è disponibile nella homepage del sito www.inps.it