DISOCCUPAZIONE AGRICOLA
La trasmissione telematica delle richieste di prestazione da disoccupazione agricola e/o assegni familiari relative ai rapporti di lavoro agroalimentari instaurati nell'anno 2021 sarà operativa dal prossimo 10 GENNAIO 2022.
La scadenza è confermata al 31 marzo 2022.
La procedura informatica è stata implementata della funzione di valorizzazione delle giornate di CIG per emergenza covid. In merito l'articolo 22 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, prevede che, limitatamente al settore agricolo, il trattamento di integrazione salariale in deroga, per le ore di riduzione o sospensione delle attività, nei limiti ivi previsti, è equiparato a lavoro ai fini del calcolo delle prestazioni di disoccupazione agricola.
Alla domanda non deve essere allegato il mod. SR163 e, non deve essere allegata nessuna altra documentazione giustificativa (certificati emessi dalla pubblica amministrazione, buste paghe, ecc..)
In presenza di titolari di partita IVA, si precisa che è obbligatorio allegare il nuovo modello SR171, contestualmente alla presentazione della domanda, evitando in tal modo, possibili azioni ostative da parte di qualche funzionario INPS e ritardi nella liquidazione.
Il diritto al trattamento di famiglia si perfeziona con la richiesta di ANF e non con richiesta di Assegno Unico poiché il periodo di godimento della prestazione è l'anno 2021.