Inps, la truffa del falso sms per il bonus da 600 euro
È l’Inps stessa a lanciare l’allarme sull’ultimo tentativo di pishing con un comunicato pubblicato sul suo sito.
"L’Inps informa i propri utenti che si sono nuovamente verificati sospetti tentativi fraudolenti di richiesta di dati sensibili, il cosiddetto phishing. In particolare in atto una campagna di malware attraverso l’invio di sms che invitano a cliccare su un link per aggiornare la propria domanda Covid-19 e inducono a installare una app malevola. Questi sms non sono inviati dall’Inps. Eventuali sms che l’Istituto dovesse inviare non conterranno link a siti web, l’unico accesso ai servizi Inps è tramite il sito istituzionale”.
La truffa arriva tramite un semplice sms sul cellulare, che invita a cliccare su un link per aggiornare la propria domanda Covid-19 e induce ad installare una app malevola. A riguardo, si informa che l’Inps non manda sms di quel genere e che l’unico modo per accedere ai servizi forniti dall’Istituto, e quindi anche alla domande o alla gestione dei bonus, avviene online attraverso il sito ufficiale dell’Inps, e dietro autenticazione.
La Polizia postale mette in guardia gli utenti che in queste ore stanno ricevendo sui propri smartphone il messaggio “A seguito della sua richiesta accredito domanda Covid-19. Aggiorna i tuoi dati nel inps-ixxxxx.online”.
Non cliccate su questo tipo di SMS.